Contributo della Regione Piemonte per anziani, disabili e non autosufficienti

“Scelta sociale” è la nuova misura della Regione Piemonte che prevede l’erogazione di un buono da 600 euro al mese per due anni, rinnovabili, a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Come ottenere i buoni I buoni...
Data:

6 febbraio 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

“Scelta sociale” è la nuova misura della Regione Piemonte che prevede l’erogazione di un buono da 600 euro al mese per due anni, rinnovabili, a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti.

Come ottenere i buoni
I buoni da 600 euro mensili, per 24 mesi rinnovabili, saranno destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti. Le assegnazioni saranno legate all'Isee socio-sanitario, che non dovrà essere superiore a 50.000 euro, o 65.000 in caso di disabile minorenne, ed alla priorità per punteggio sociale secondo le valutazioni delle Unità socio-sanitarie competenti (Uvg e Umvg).

Saranno assegnati tramite due bandi regionali: uno per la domiciliarietà e uno per la residenzialità.
La domanda si potrà presentare tramite la piattaforma "Scelta sociale" (https://www.sceltasociale.it/#/).

Nella fase di caricamento e istruttoria i beneficiari riceveranno supporto direttamente dalle strutture prescelte, in caso di scelta di residenzialità, e dagli enti gestori dei servizi socio-assistenziali in caso di domiciliarietà.

Il beneficiario o la sua famiglia potranno poi decidere di utilizzare il buono per l'assistente familiare di cui si ha necessità (badante, infermiere, oss, educatore) assunto in proprio o individuato e contrattualizzato da cooperative sociali/servizi socio assistenziali/agenzie di somministrazione di lavoro. Oppure, per l'inserimento in una struttura residenziale socio-sanitaria (Rsa per anziani non autosufficienti, Raf per disabili, comunità alloggio, gruppo appartamento, comunità di tipo familiare e socio-assistenziale per disabili gravi).

Ad oggi è attiva solo la procedura per la richiesta del buono domiciliarità.
Le famiglie interessate alla misura (figli, coniugi, altri soggetti conviventi di persone non autosufficienti, ecc...), in attesa dell'apertura del bando per la residenzialità, possono prepararsi dotandosi di un'identità digitale CIE (carta di identità elettronica), TS-CNS (Tessera Sanitaria-Carta Nazionale) o SPID, indispensabile per ogni interazione con la pubblica amministrazione.

Gli uffici del Consorzio Servizi alla persona di Novi Ligure sono a disposizione per chiarimenti sul bando e possono essere contattati al 0143/334311,
info@cspnovi.it



Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/03/2023 12:31:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet