Bonus Sociale. Novità introdotte e come accedervi

Nel tentativo di contrastare i nuovi rincari dovuti alla guerra scoppiata tra Russia e Ucraina, il governo ha adottato nuove misure al fine di limitare le ripercussioni negative sull'economia del Paese. Tra queste misure, nel decreto “Ucraina...
Data:

13 aprile 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel tentativo di contrastare i nuovi rincari dovuti alla guerra scoppiata tra Russia e Ucraina, il governo ha adottato nuove misure al fine di limitare le ripercussioni negative sull'economia del Paese.
Tra queste misure, nel decreto “Ucraina bis” troviamo un ulteriore potenziamento del bonus bollette, o bonus sociale, che permetterà a molti più cittadini di risparmiare sul costo dell’energia elettrica e del gas grazie ad una modifica sul requisito massimo ISEE per poter accedere all’agevolazione.
Il bonus sociale, infatti, è una misura del governo che consiste in una riduzione del costo delle bollette per i cittadini e nuclei familiari aventi diritto.

Come richiedere il bonus sociale 

I bonus sociali si dividono in bonus elettrico, bonus gas e bonus idrico e sono rivolti ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente a cui siano intestati i contratti di fornitura (attivi e per uso domestico) e che risultino in condizione di disagio economico, ovvero quando si presenta uno dei seguenti requisiti:

Il reddito ISEE del nucleo familiare non dev'essere superiore a 12.000 euro (prima 8.265 euro).
L’indicatore ISEE non dev'essere superiore a 20.000 euro se si fa parte di una famiglia numerosa, ovvero un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico.
Si fa parte di un nucleo familiare titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.

Inoltre, si ha diritto al bonus elettrico per usufruire delle agevolazioni sulla bolletta luce, ma non su quella del gas e dell’acqua, se si risulta in condizione di disagio fisico, ovvero se nel proprio nucleo familiare è presente un componente in gravi condizioni di salute, che necessiti di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Per quanto riguarda le modalità di accesso, i bonus sociali vengono automaticamente riconosciuti e applicati a patto che si risulti in condizione di disagio economico (o in condizione di disagio fisico, nel caso del bonus elettrico). Infatti, da gennaio 2021 basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per essere automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento dei bonus sociali.

Per accedere al bonus elettrico per condizione di disagio fisico, invece, bisogna fare richiesta presso  i CAF abilitati, presentando:

Il modulo B
Documento di identità e Codice Fiscale
Certificato ASL che attesti il disagio fisico e la necessità di apposite apparecchiature elettromedicali per la sopravvivenza.

Quanto si risparmia in bolletta con il bonus sociale?


Il valore dei bonus luce e gas viene determinato periodicamente da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente e dipende principalmente dal numero di persone che compongono il nucleo familiare ISEE indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Nel caso del bonus sociale elettrico lo sconto è composto dalla componente CCE e dalla componente CCI, un bonus straordinario e temporaneo introdotto per far fronte ai rincari del primo trimestre del 2022.

I valori in vigore per dal 1 aprile al 30 giugno 2022 sono:

237,20 €/trimestre per nuclei familiari da massimo 2 componenti
283,86 €/trimestre per nuclei familiari con 3-4 componenti
332,61 €/trimestre per le famiglie numerose con più di 4 componenti.

Per quanto riguarda il bonus gas, oltre al numero di persone che compone il nucleo familiare, l’importo varia in base alla zona climatica e alla categoria d’uso per la quale si richiede l’agevolazione, ovvero:

Riscaldamento
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura
Entrambi

Per comprendere a quanto ammonterà il risparmio sulla bolletta del gas e quindi visionare gli importi corrispondenti per ogni classe di appartenenza o per qualsiasi altra informazione sui bonus sociali, consultare il sito web ARERA

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 14/11/2022 17:09:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet